Centro Storico: epoca prevalente edifici
Definizione dell'assetto generale - epoca prevalente, appunto - di ciascun edificio del centro storico dal XII al XX secolo
Definizione dell'assetto generale - epoca prevalente, appunto - di ciascun edificio del centro storico dal XII al XX secolo
Il tipo connotativo individua, secondo il riconoscimento di alcuni caratteri architettonici invarianti, la destinazione d'uso dominante che caratterizza l'edificio. Le diverse combinazioni e le associazioni di questi caratteri invarianti...
Tipo attuativo individua i processi di attuazione della destinazione d'uso dominante secondo i seguenti gradi di intervento: **intervento lottizzativo** (dimensione monocellulare, dimensione pluricellulare) edificazione (costruzione o...
La carta indica la presenza di reperti risalenti ad epoche antecedenti l’assetto generale (epoca prevalente dell’edificio)
La carta mostra la cosiddetta 'pianta di genova nel solo giro delle sue mura vecchie', delineata nel 1656 per ordine dei padri del comune (10 dicembre 1656). il rilievo non si pone alcuna finalità catastale.
La carta mostra il risultato (1810) delle operazioni di catastazione avviate nel 1808 ad opera di tecnici militari
Digitalizzazione catasto unitario del 1907
"CITTA' VECCHIA" zona di rispetto relativa all'area riconosciuta dall'Unesco come patrimonio dell'umanità "Buffer Zone". Individuazione geografica dell'Area di Rispetto definita nel riconoscimento UNESCO "Genova: le Strade nuove e il sistema dei...
Individuazione geografica del perimetro del Riconoscimento UNESCO - sito iscritto il 16 luglio 2006 nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO nella categoria dei beni culturali.
Con Palazzi dei 'Rolli' si intendono quei palazzi del centro storico di Genova che a partire dal 1576 vennero inseriti in appositi elenchi da utilizzarsi in occasione di visite di stato ('elenchi degli Alloggiamenti pubblici' o brevemente 'Rolli...